Francesco Cannone was born in Bitonto (Bari) in 1964
Artist statmement
His vision of the world is incisively permeated by the awareness of every Being.
His works develop with an abstract or semi-abstract narration but supported by his own interiority thus creating a common thread for all his artistic production.
The research and representation of abstract geometric, but also figurative subjects, such as animals, people, or mythological beings in his work make him immediately recognizable for the depth of his messages and for the vibration of his poetic expressions.
These elements combine to essentially affirm a surprising and truly sui generis personal and artistic vision.
Short biography
Francesco Cannone is an Italian visual abstract artist. Cannone is a former fashion entrepreneur and has always painted in an abstract way since he was a child. He began exhibiting his art in 2009, experimenting with the expressive potential of acrylic on large canvases, depicting works that have received recognition and positive criticism by participating in collective and scenographic exhibitions for classical music concerts.
He has participated in important exhibitions in Naples, Palermo, Rome, Matera, Milan, Florence, Paris, Barcelona, Liverpool and other cities and soon also intercontinental ones.
He is selected for the XII Biennial of Florence in 2019 and for the XIII in 2021.
Spontaneous, intuitive and essential, the works are representations of Cannone's deep inner emotions. His work is often compared to the great masters of abstract expressionism, including Wassily Kandinsky, Joan Mirò and Arshile. It is clear that Cannon is guided by his own soul and intuition. The deep respect and love he has for the Universe and all the Beings that inhabit it is particular.
He is engaged in several new projects with the numerous solo exhibitions scheduled, also with Moovart of the Amedeo Modigliani Foundation which has promoted him in 3 important
Exhibitions: at Castel dell'Ovo in Naples, at the Riba North in Liverpool and at the Franco Zeffirelli Museum in Florence, and we will soon see him as a
protagonist in important exhibitions in New York, Berlin, Moscow, Japan and other cities of the world.
In 2021 some of his works fly to a Collector in Japan.
Finalist at the Amedeo Modigliani Foundation Prize 2022.
~
Francesco Cannone nasce a Bitonto (Bari) nel 1964
Dichiarazione dell'artista
La sua visione del mondo è permeata incisivamente dalla consapevolezza di ogni Essere.
I suoi lavori si sviluppano con una narrazione astratta o semi-astratta ma avvalorata dalla propria interiorità così creando un filo conduttore per tutta la sua produzione artistica.
La ricerca e la rappresentazione di soggetti astratti geometrici, ma anche figurativi, come animali, persone, o esseri mitologici nel suo lavoro lo rendono immediatamente riconoscibile per la profondità dei suoi messaggi e per la vibrazione delle sue espressioni poetiche.
Questi elementi si combinano per affermare essenzialmente una visione personale ed artistica sorprendente e davvero sui generis.
Biografia breve
Francesco Cannone è un artista visivo astratto italiano. Cannone è un ex imprenditore di moda e sin da piccolo ha sempre dipinto in modo astratto. Ha iniziato ad esporre la sua arte nel 2009, sperimentando le potenzialità espressive dell'acrilico su tele di grandi dimensioni, raffiguranti lavori che hanno ricevuto riconoscimenti e critiche positive partecipando a mostre collettive e scenografiche per concerti di musica classica.
Ha partecipato ad importanti Mostre a Napoli, Palermo, Roma, Matera,
Milano, Firenze, Parigi, Barcellona, Liverpool ed altre città e ben presto anche intercontinentali.
Viene selezionato per la XII Biennale di Firenze del 2019 ma anche per la
XIII del 2021.
Spontanee, intuitive ed essenziali, le opere sono rappresentazioni di
profonde emozioni interiori di Cannone. Il suo lavoro è spesso paragonato ai grandi maestri dell'espressionismo astratto, tra cui Wassily Kandinsky, Joan Mirò e Arshile. Appare chiaro che Cannone
è guidato dalla propria anima e dalla propria intuizione. E' particolare il profondo rispetto e amore che ha per l'Universo e tutti gli Esseri che lo abitano .
È impegnato in diversi nuovi progetti con le numerose mostre personali in programma. Con Moovart della Fondazione Amedeo Modigliani che lo ha promosso in 3 importanti Mostre: a Castel dell'Ovo di Napoli, al Riba North di Liverpool e al Museo Franco Zeffirelli di Firenze, e lo vedremo protagonista ben presto anche in importanti mostre a New York, Berlino, Mosca, Giappone ed altre città del mondo.
Nel 2021 alcune sue opere volano da un Collezionista in Giappone.
Finalista al Premio Fondazione Amedeo Modigliani 2022.
Biografia più dettagliata
.
.
Francesco conduce un buon stile di vita per essere in salute preferendo caratterialmente la tranquillità e la serenità, perchè come dice il proverbio: "cuor allegro il ciel l'aiuta".
L' Amore per il bello lo ha sempre accompagnato nella sua vita sin da ragazzino ma è anche orgoglioso dei propri nipoti talentuosi nell'ambito della musica, della letteratura, della filosofia, dell'ingegneria e dell'atletica.
Francesco crea dipinti astratti, prediligendo istintivamente grandi tele, e traducendo gli impulsi dall’Anima ricevuti, in colori, linee, forme geometriche come triangoli e sfere che di fatto presenziano spesso, sin dalla sua adolescenza, nei suoi disegni e dipinti.
E’ cresciuto e vissuto nelle attività commerciali e imprenditoriali di famiglia ma soprattutto nei colori dei tessuti che la madre, con le sorelle Marisa e Vita, hanno sempre maneggiato e trasformato realizzando capi di alta sartoria ( la mamma oltre ad essere un talento naturale si è formata lavorando anche negli anni 50 nell'atelier a Bari (prima in via Andrea da Bari poi in via Sparano) di suo zio, Nicola Grisanti, capacissimo modellista noto e affermato sarto in quel periodo ed anche consulente delle famose stiliste Sorelle Fontana), quindi lavorando negli anni successivi anche alla realizzazione di capi commerciali (per grandi aziende di pigiameria e abbigliamento sportivo).
Il papà era un commerciante di tessuti (con dure esperienze militari perche' arruolato da ragazzo e, fortunatamente disertore, nel corpo militare francese conosciuto come Legione Straniera ) oltre che essere un bravo musicista autodidatta! Infatti suonava in modo eccelso la chitarra ad orecchio (elettrica o classica) il quale momento per chi lo ascoltava era sempre molto bello.
Francesco e' un ex imprenditore di moda maschile e femminile e con diverse esperienze maturate quindi nell’azienda di famiglia ma anche in diversi ambiti lavorativi compresi lo spettacolo, la danza e la discografia.
Francesco è stato sempre affascinato dall'espressionismo astratto disegnando infatti in modo sempre istintivo sin da piccolo figure astratte.
Negli anni 2008 e 2009 Francesco dipinge molte belle opere digitali ma non trovando grande soddisfazione torna ai vecchi modi riprendendo i pennelli e pittura.
Nessun insegnate scolastico e' mai riuscito a guidare Francesco fin dalle medie a finire alle scuole superiori, evidentemente opponendosi a degli schemi prestabiliti, per non perdere la capacità creativa ed istintiva che sentiva di avere e che, soprattutto, gli insegnanti non comprendevano e quindi lo ostacolavano costantemente nell'esprimersi a suo modo (eccetto il professore di disegno delle medie, Professor Scarpelli, che aveva capito e notato già il talento nell'arte astratta che Francesco aveva tanto che faceva esporre sempre i suoi disegni astratti, su grandi fogli cartonati, nei corridoi della scuola).
Attualmente Francesco ha all'attivo molte opere realizzate con tecniche come il dripping o l'action painting utilizzando, oltre ai classici pennelli, anche spatole, collage, acrilici, spray, smalti.. ma proseguendo sempre nella ricerca sia artistica che spirituale. Francesco espone in importanti Mostre collettive nazionali ed estere unite a 2 particolari ed inusuali esposizioni Personali scenografiche realizzate nel 2018 presso il Teatro Tommaso Traetta di Bitonto ed il RigeneraLab di Palo del Colle. Importanti Personali sono in programma e Collettive nazionali ed internazionali.
Nel 2021 alcune sue opere volano da un collezionista in Giappone.
Il suo primo importante nonché prestigioso riconoscimento lo riceve come Finalista al Premio Fondazione Amedeo Modigliani 2022.
L'astrattismo fa parte del mio essere ed e' un'arte con cui sono venuto al mondo.
-
Abstract art is part of my being and it is an art with which I was born.
Dipingo l'astrattatismo per esprimere attraverso forme e colori la poesia del mio cuore.
-
I paint abstract art to express the poetry of my heart through shapes and colors.